Canali Minisiti ECM

Una dieta ricca di fibre protegge dal virus dell'influenza

Ginecologia Redazione DottNet | 16/05/2018 15:09

Modifica la composizione dei batteri dell'intestino e rafforza le difese

Una dieta ricca di fibre migliora le difese immunitarie e protegge dal virus dell'influenza. Al contrario un'alimentazione a base di cibi ricchi di zuccheri e grassi sembra ridurre la protezione contro le infezioni. A rivelarlo è uno studio condotto su animali da un team della Monash University di Melbourne, in Australia, e pubblicato sulla rivista Immunity. Precedenti ricerche hanno dimostrato che una dieta ricca di fibre smorza le risposte immunitarie eccessive nei polmoni, riducendo malattie infiammatorie croniche, tra cui asma e allergie. Tuttavia, spiega l'autore senior dello studio Benjamin Marsland, "eravamo preoccupati che potessero portare a un generale indebolimento delle risposte immunitarie e aumentare la suscettibilità alle infezioni".

pubblicità

Al contrario, i ricercatori hanno scoperto che i topi sottoposti a una dieta integrata con l'inulina (fibra altamente fermentabile da parte dei batteri dell'intestino) erano più protetti dall'influenza di tipo A.   Nello specifico, le fibre hanno favorito la diminuzione della risposta immunitaria innata, ovvero quella che attacca qualsiasi antigene a prescindere dalla sua pericolosità, e potenziato la risposta immunitaria specifica, cioè incaricata di eliminare i patogeni. Questi doppi benefici sono stati indotti dai cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale, in particolare dall'aumento di acidi grassi a catena corta derivati dalla fermentazione delle fibre da parte della flora batterica. Sono però necessari ulteriori studi, sottolineano i ricercatori, per determinare quanta e che tipo di fibra potrebbe essere più efficace nell'uomo.

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"